Maxi operazione della polizia in provincia di Salerno: arresti, denunce e sequestri

| di
Maxi operazione della polizia in provincia di Salerno: arresti, denunce e sequestri

Controlli a tappeto della polizia di Stato in tutta la provincia di Salerno. L’operazione, collegata a un piano nazionale contro la criminalità giovanile, è stata coordinata dal Servizio Centrale Operativo e ha visto impegnate la Squadra Mobile di Salerno, l’Ufficio Prevenzione Generale, i commissariati di Battipaglia, Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, oltre alla Divisione Anticrimine e agli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine.

I controlli hanno riguardato soprattutto i luoghi frequentati dai giovani: piazze, locali, stabilimenti balneari e aree della movida. In totale sono state identificate circa 2.500 persone, di cui 257 minorenni.

Nel corso delle verifiche sono stati eseguiti diversi arresti e denunce. Tre persone sono finite in manette in flagranza per spaccio di droga, mentre altri due giovani sono stati denunciati per lo stesso reato. Due individui sono stati raggiunti da ordinanza di custodia cautelare in carcere con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e stalking, e un altro è stato sottoposto ai domiciliari sempre per spaccio. Complessivamente sono state denunciate ventisei persone: dieci, tra cui tre minorenni, per furto, truffa e ricettazione; cinque per possesso illegale di armi; otto per lesioni personali, resistenza a pubblico ufficiale, stalking e violenza sessuale; una per favoreggiamento e un’altra per guida senza patente.

Sul fronte delle misure di prevenzione, il questore di Salerno ha disposto un divieto di accesso ad alcune aree urbane, dieci ammonimenti, tre avvisi orali, tre divieti di ritorno in città e nove daspo sportivi, uno dei quali a carico di un minorenne.

Importanti anche i sequestri: la polizia ha recuperato 140 grammi di cocaina, oltre due chili di hashish, diverse compresse di benzodiazepine, bilancini di precisione, due coltelli e vari oggetti ritenuti pericolosi, oltre a circa 2.200 euro in contanti, un veicolo e un tesserino contraffatto della Guardia di Finanza.

Parallelamente sono stati controllati 164 soggetti agli arresti domiciliari, 1.506 veicoli, numerose abitazioni, sale giochi, negozi e luoghi di ritrovo nei centri di Salerno, Battipaglia, Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno. Le verifiche hanno portato inoltre all’elevazione di 71 sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, somministrazione di alcolici a minori e occupazione abusiva di suolo pubblico.

L’operazione, sottolinea la questura, ha come obiettivo quello di garantire maggiore sicurezza nei centri urbani e nei luoghi frequentati dai giovani, colpendo in particolare le attività legate a droga, violenza e armi.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata