Oliveto Citra, attivato l’ambulatorio per la prevenzione e cura dell’osteoporosi

| di
Oliveto Citra, attivato l’ambulatorio per la prevenzione e cura dell’osteoporosi

A partire da settembre 2025 sarà operativo presso il Presidio ospedaliero di Oliveto Citra l’ambulatorio dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dell’osteoporosi e delle fratture da fragilità. L’iniziativa, promossa dall’Asl Salerno, intende rafforzare l’offerta sanitaria del territorio rispondendo a una patologia diffusa e spesso sottovalutata.

L’ambulatorio sarà attivo il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, dalle ore 9:00 alle 14:00, con la possibilità di effettuare visite mediche specialistiche, avviare terapie farmacologiche e intraprendere programmi preventivi e terapeutici personalizzati.

Un ruolo centrale sarà svolto dall’apparecchiatura per la densitometria ossea (MOC-DEXA), già in dotazione alla Radiologia dell’ospedale. Si tratta di uno strumento fondamentale per la valutazione della densità minerale ossea, capace di individuare osteoporosi e osteopenia in modo rapido, indolore e non invasivo.

I pazienti saranno seguiti da equipe multidisciplinari composte da specialisti in reumatologia e ortopedia. Gli specialisti prescriveranno terapie mirate e predisporranno controlli periodici per monitorare l’andamento della malattia e l’efficacia dei trattamenti.

Le visite possono essere prenotate tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP) ai numeri 0828/797-193 o 150, online attraverso il Portale Salute del Cittadino e l’App Campania in Salute, oppure recandosi agli sportelli CUP del Presidio Ospedaliero o presso le farmacie abilitate.

Per accedere al servizio sarà necessario munirsi di impegnativa del medico di base, con la dicitura: “visita per osteoporosi – cod. 897B7.003” o “visita di controllo per osteoporosi – cod. 89018.005”. Entrambe le prescrizioni potranno essere associate alla MOC-DEXA femorale e/o lombare, indagine clinica ritenuta fondamentale per la valutazione iniziale.

Con questa nuova apertura, l’Asl Salerno intende offrire un servizio di prevenzione e cura in grado di ridurre i rischi legati alle fratture da fragilità e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata