Un piatto che racchiude l’essenza del Mar Mediterraneo e la freschezza degli orti cilentani. Oggi vi guidiamo nella preparazione di un primo memorabile: i paccheri con il nasello, il vero tesoro dei nostri mari, esaltato dalla dolcezza unica dei pomodorini gialli. Una ricetta che celebra la semplicità e l’autenticità dei sapori locali, perfetta per un pranzo che sa di sole e di sale.
Il protagonista: il Nasello, tesoro del nostro mare
Spesso confuso con il merluzzo nordico, il nasello (Merluccius merluccius) è il vero re delle nostre acque. Pescato nel Mediterraneo, si distingue per le carni più delicate, saporite e compatte. A differenza del merluzzo, il nasello è un pesce autoctono, un’eccellenza che i pescatori del Cilento conoscono bene. Scegliere un nasello fresco, magari pescato all’amo, significa portare in tavola un sapore autentico e sostenere la pesca locale. Le sue carni bianche e magre sono perfette per sughi leggeri, dove il suo gusto elegante può brillare senza essere sovrastato.
Ingredienti: l’eccellenza del territorio
Per 4 persone:
- 400 gr di Paccheri di Gragnano IGP
- 1 kg di nasello fresco del Mediterraneo (o merluzzo di alta qualità)
- 350 gr di pomodorini datterini gialli
- 1 spicchio d’aglio del Cilento
- Prezzemolo fresco tritato
- Olio extra vergine d’oliva del Cilento DOP
- Sale marino e pepe nero macinato al momento
Procedimento passo dopo passo
1. La preparazione del pesce
Iniziate con la pulizia del nasello. Se non l’ha già fatto il vostro pescivendolo di fiducia, evisceratelo con cura. Un segreto dei vecchi pescatori: non gettate il fegato e l’eventuale sacca delle uova, sono una vera prelibatezza che arricchirà il sugo. Squamate il pesce passando la lama di un coltello contropelo e sciacquatelo bene. Tagliatelo a tranci spessi e tenetelo da parte.
2. La cottura del sugo
In un’ampia padella, scaldate 3-4 cucchiai di olio EVO del Cilento con uno spicchio d’aglio in camicia leggermente schiacciato. Adagiate i tranci di nasello e fateli rosolare su entrambi i lati a fiamma media. Quando la carne inizierà a sfaldarsi, togliete delicatamente i tranci dalla padella e metteteli in un piatto. Nel frattempo, portate a ebollizione l’acqua per la pasta. Una volta tiepidi, pulite i tranci eliminando la lisca centrale e tutte le spine, quindi tenete la polpa di pesce al caldo.
3. Un tocco di colore e dolcezza
Nella stessa padella usata per il pesce, che avrà conservato tutti i suoi succhi, aggiungete un altro filo d’olio se necessario. Versate i pomodorini gialli tagliati a metà, con la parte del taglio rivolta verso il basso. Cuoceteli per 6-7 minuti a fiamma vivace, finché non inizieranno ad ammorbidirsi. Regolate di sale e pepe.
4. L’unione dei sapori
Salate l’acqua e cuocete i paccheri, scolandoli molto al dente (circa 3-4 minuti prima del tempo indicato). Uniteli direttamente nella padella con i pomodorini, aggiungete la polpa di nasello e un mestolo di acqua di cottura della pasta, ricca di amido. Mantecate il tutto a fuoco vivo per un paio di minuti, finché il sugo non diventerà cremoso e avvolgerà perfettamente la pasta. Spegnete il fuoco, completate con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato e servite immediatamente.
In Sintesi: I Punti Chiave
- Scegli il pesce giusto: Prediligi il nasello del Mediterraneo per un sapore più autentico e delicato, tipico della cucina cilentana.
- Pomodorini gialli: La loro dolcezza e bassa acidità sono l’abbinamento ideale per esaltare il gusto del pesce senza coprirlo.
- Mantecatura perfetta: Usa l’acqua di cottura della pasta per legare il sugo e creare una deliziosa cremosità.
- Non sprecare nulla: Fegato e uova del pesce, se disponibili, aggiungono un tocco di sapore unico e profondo al tuo piatto.
Domande e Risposte (FAQ)
Posso usare il merluzzo al posto del nasello?
- Certo, il merluzzo fa parte della stessa famiglia ed è un’ottima alternativa. Tuttavia, per un’esperienza di gusto legata al territorio, il nasello resta la prima scelta.
Perché usare i pomodorini gialli?
- I pomodorini gialli sono naturalmente più dolci e meno acidi di quelli rossi. Questo equilibrio permette al sapore delicato del nasello di emergere e diventare il vero protagonista del piatto.
Quale altro formato di pasta posso utilizzare?
- Oltre ai paccheri, formati come i mezzi paccheri, le calamarata o le linguine si sposano magnificamente con questo tipo di condimento.


