Salerno si prepara a vivere un inverno turistico da sogno, forte dei successi ottenuti al World Travel Market di Londra. L’assessore al turismo Alessandro Ferrara, al termine della fiera, ha annunciato un’accoglienza entusiasta da parte degli operatori internazionali, che vedono Salerno come una destinazione stabile e ricca di potenzialità, capace di offrire un’esperienza turistica completa che va oltre la semplice stagionalità. Dalla Spagna ai Paesi Bassi, dall’Austria alla Gran Bretagna, fino agli Stati Uniti, l’interesse per la città è cresciuto notevolmente, con molti operatori che hanno già inserito Salerno nei loro pacchetti per il 2026.
Un segnale importante arriva anche dall’accordo in via di definizione con Palermo, che punta a valorizzare le vie del mare e a creare un’offerta turistica integrata tra Sicilia e Campania. L’obiettivo è quello di costruire un ponte turistico nuovo, capace di intercettare il crescente flusso di visitatori internazionali.
Nel frattempo, Salerno si prepara ad accendere Luci d’Artista, la ventesima edizione di un evento che attira ogni anno migliaia di visitatori. Le prenotazioni alberghiere sono già a buon punto, con un’occupazione che supera il 60%, a dimostrazione dell’attrattiva della manifestazione. Mercatini di Natale, installazioni luminose e l’arrivo di numerose navi da crociera contribuiranno a creare un’atmosfera magica e coinvolgente.
L’assessore Ferrara ha però ricordato l’importanza del rispetto degli spazi pubblici e della responsabilità civica, elementi fondamentali per garantire la qualità dell’esperienza turistica e la reputazione internazionale della città. Il 2026 si preannuncia come un anno record per Salerno, con 200 navi da crociera attese in porto, a conferma della crescita della città come hub mediterraneo e della sua capacità di attrarre e trattenere visitatori da tutto il mondo. Salerno non è più solo una meta di passaggio, ma un polo turistico autonomo e in forte crescita, pronto a brillare nel panorama internazionale.



