Sapri punta sulla mobilità sostenibile con “Cargo Mondo”
| di Redazione
L’Associazione di Promozione Sociale Architettura e Urbanistica Sostenibili (AUSS), in collaborazione con il Comune di Sapri, presenta “Cargo Mondo – Mobilità sostenibile per il futuro del Golfo”, un evento dedicato a esplorare il ruolo della mobilità sostenibile come leva di rigenerazione urbana e territoriale. L’iniziativa si svolgerà sul Lungomare di Sapri il 19 e 20 settembre 2025, in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità.
“La mobilità è molto più di strade e parcheggi: è una sfida culturale, ambientale e sociale”, sottolinea AUSS. L’evento si propone di coinvolgere architetti, urbanisti, artisti, scuole e cittadini in un dialogo attivo per ripensare lo spazio pubblico, valorizzare il paesaggio e scoprire le opportunità offerte dalle due e tre ruote.
Programma
Venerdì 19 settembre prenderà il via alle 16:00 la Biciclettata della Pace, seguita da esposizioni di artigiani e creativi, stand di aziende e associazioni, laboratori per bambini e famiglie e proiezioni video.
Momento centrale della giornata sarà il “Cargo Talk” dalle 18:00 alle 21:00, accreditato presso il CNAPPC per il riconoscimento di 3 CFP agli architetti. L’incontro prevede la presentazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, percorso di 545 km illustrato da Palmarosa Fuccella, consulente del progetto.
A seguire, un dibattito moderato dalla giornalista Antonella Grippo vedrà la partecipazione di esperti di spicco, tra cui Michele Buonomo (Segreteria nazionale Legambiente), Pasquale Sorrentino (Consigliere Provincia di Salerno), Lucia Carlomagno (Comune di Lauria) e Antonio Pitta (Presidente associazione Il tempo per l’oro).
Sabato 20 settembre il programma prosegue con attività dedicate alle famiglie: laboratori creativi come “Dalla foglia al foglio”, sessioni di stampa 3D, e un’importante lezione sulla sicurezza in bicicletta a cura della Polizia Municipale. La giornata si concluderà con la musica dal vivo di Federico Cipro.
L’iniziativa è organizzata da APS AUSS, con il patrocinio del Comune di Sapri e dell’Ordine degli Architetti di Salerno, e gode del supporto di numerose realtà locali.
©Riproduzione riservata