Settembre parte con lo sciopero dei trasporti: possibili disagi anche per i viaggiatori cilentani

| di
Settembre parte con lo sciopero dei trasporti: possibili disagi anche per i viaggiatori cilentani

Il rientro dalle ferie potrebbe essere complicato da una nuova ondata di scioperi nel settore dei trasporti. Dalle ore 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre il personale del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, compresi gli addetti al trasporto merci, incrocerà le braccia. La protesta è stata proclamata dal Sindacato generale di base (Sgb) e ha trovato adesione in diverse sigle autonome.

Ferrovie: servizi garantiti solo nelle fasce protette

Per il trasporto ferroviario regionale sono previsti i servizi minimi garantiti, come stabilito dalla legge, nelle fasce orarie di maggiore afflusso pendolari, ovvero dalle 6 alle 9 del mattino. Per quanto riguarda i collegamenti a media e lunga percorrenza, Trenitalia e Italo hanno pubblicato le liste dei treni che circoleranno regolarmente.

Trenord ha già avvisato che lo stop potrà generare disagi su tratte suburbane, regionali e aeroportuali. In particolare, per il collegamento con Malpensa Express, in caso di cancellazioni saranno predisposti bus sostitutivi diretti senza fermate intermedie.

Roma: doppio sciopero per i mezzi Atac

Nella capitale si fermerà anche il trasporto pubblico locale. Giovedì 4 settembre i lavoratori Atac sciopereranno per quattro ore, dalle 8.30 alle 12.30, mentre un secondo stop è già stato annunciato per il 18 settembre dalle 20.30 alle 00.30. Oltre alle corse dei bus e della metropolitana, non saranno garantiti i servizi nelle stazioni, come scale mobili e ascensori.

Un mese difficile per chi viaggia

Settembre si preannuncia complicato per chi deve spostarsi in tutta Italia, compreso chi dal Cilento utilizza treni o aerei per raggiungere le grandi città. Nel mese sono stati proclamati già 66 scioperi, di cui 14 di livello nazionale. Dopo la protesta del 4 e 5 settembre, altre date critiche sono fissate per il 6 e il 26 (settore aereo) e per l’8 e il 15 settembre (trasporto pubblico locale).

Un quadro che rischia di rendere particolarmente difficile la ripresa delle attività per studenti, pendolari e lavoratori al termine delle vacanze estive.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata