29 Ottobre 2025

Velocità, smartphone e monopattini: tutte le novità del nuovo Codice della Strada

| di
Velocità, smartphone e monopattini: tutte le novità del nuovo Codice della Strada

Dal 14 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge 25 novembre 2024, n. 177, una revisione significativa del Codice della Strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285) che introduce modifiche mirate alla sicurezza stradale e delega al Governo ulteriori interventi per aggiornare le norme. Non si tratta di un nuovo Codice, ma di una serie di modifiche e aggiornamenti che interessano automobilisti, ciclisti, utenti della micromobilità e imprese del settore trasporto.

Novità principali

Tra le modifiche operative già in vigore, spiccano:

  • Guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS): introdotti nuovi codici sulla patente per chi ha riportato condanne specifiche; il dispositivo alcol‑lock diventa obbligatorio per i casi più gravi.
  • Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti (art. 187 CdS): aggiornamenti alla terminologia e potenziamento dei controlli, con sanzioni più severe.
  • Uso del cellulare alla guida: incremento delle sanzioni pecuniarie e sospensione della patente per comportamenti reiterati.
  • Micromobilità e monopattini: maggiore disciplina dei limiti di velocità, obblighi di casco e assicurazione, regolamentazione della circolazione nelle aree urbane.
  • Zone 30 e sicurezza urbana: i Comuni possono istituire aree con limiti di velocità ridotti, con l’obiettivo di ridurre incidenti e tutelare pedoni e ciclisti.

Aspetti operativi e cautela

Pur essendo la legge già entrata in vigore, alcune disposizioni richiedono decreti attuativi o regolamenti locali prima di essere pienamente operative. Gli enti locali, le aziende di trasporto e i fornitori di servizi di micromobilità devono quindi aggiornare regolamenti interni, assicurazioni e strumenti di controllo. Anche gli automobilisti devono informarsi sui nuovi limiti, sulle sanzioni e sulle modalità di applicazione dei controlli automatici.

Impatto sul territorio

L’aggiornamento del Codice della Strada ha ricadute dirette sulla sicurezza stradale: i dati preliminari indicano un aumento dei controlli, soprattutto nelle zone urbane, e un maggiore rispetto dei limiti di velocità. Le modifiche, inoltre, rafforzano la responsabilità dei conducenti e degli operatori economici, con l’obiettivo di ridurre incidenti gravi e tutelare i cittadini.

Cosa cambia per il cittadino

  • Verificare eventuali aggiornamenti sulla patente e sui codici personali.
  • Rispettare i nuovi limiti di velocità nelle aree urbane, soprattutto zone 30.
  • Prestare attenzione all’uso del cellulare alla guida e alla circolazione dei monopattini.
  • Per le aziende, aggiornare regolamenti, sistemi telematici di controllo e formazione del personale.
Consigliati per te

©Riproduzione riservata