18 Novembre 2025

Spaghetti al Pomodorino del Piennolo del Vesuvio: il sapore autentico della Campania in tavola

| di
Spaghetti al Pomodorino del Piennolo del Vesuvio: il sapore autentico della Campania in tavola

Coltivato sulle fertili pendici del Vesuvio, il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è un piccolo frutto rosso famoso per la sua dolcezza intensa, la buccia spessa e la capacità di conservarsi per mesi appeso a grappoli, grazie al metodo tradizionale del “piennolo”. Perfetto sia crudo sia cotto, il pomodorino del piennolo è l’ingrediente ideale per portare in tavola i sapori autentici della Campania.

Pasta con Pomodorini del Piennolo e Basilico

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pasta (spaghetti, linguine o penne rigate)
  • 300 g di Pomodorini del Piennolo del Vesuvio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Foglie di basilico fresco q.b.
  • Pecorino o Parmigiano grattugiato (opzionale)

Preparazione

  1. Preparare i pomodorini: Lavare delicatamente i pomodorini e tagliarli a metà, conservando i succhi.
  2. Saltare in padella: Scaldare l’olio extravergine d’oliva in una padella capiente. Aggiungere gli spicchi d’aglio interi e farli dorare leggermente, quindi rimuoverli. Unire i pomodorini e cuocere a fuoco medio per 8-10 minuti, fino a quando rilasciano il loro succo senza perdere la consistenza.
  3. Cuocere la pasta: Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere la pasta al dente. Scolarla e trasferirla nella padella con i pomodorini. Saltare a fuoco vivace per un paio di minuti, amalgamando bene il condimento. Aggiustare di sale e pepe.
  4. Completare e servire: Aggiungere foglie di basilico fresco spezzettate e, se desiderato, una spolverata di pecorino o parmigiano grattugiato. Servire subito, con un filo d’olio a crudo per esaltare il profumo dei pomodorini.

Abbinamenti consigliati

  • Vino: un Fiano di Avellino fresco o un Greco di Tufo leggero, per accompagnare la dolcezza e l’acidità naturale del pomodorino.
  • Formaggi: mozzarella di bufala, ricotta fresca o un pecorino leggero.
  • Contorni: verdure grigliate o un’insalata di stagione semplice, per non coprire il gusto dei pomodorini.

Consigli

Non cuocere troppo i pomodorini: devono rimanere succosi e leggermente croccanti per sprigionare tutto il loro aroma. Il segreto è mantenerli al dente e unire la pasta solo negli ultimi minuti di cottura.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata