L’Automobile Club Salerno rilancia il valore del patrimonio motoristico italiano e invita appassionati e collezionisti a conoscere e utilizzare il Registro ACI Storico, uno strumento ufficiale dedicato alla tutela dei veicoli di effettivo interesse storico. L’iniziativa è promossa dal presidente dell’ACI Salerno, ing. Vincenzo Demasi, dal direttore Giovanni Caturano e da Walter Marano, presidente del Club Storico Araba Phoenix di Battipaglia, affiliato ACI Storico e realtà con oltre cento soci attivi.
Perché il Registro ACI Storico è importante
La finalità del Registro è chiara: distinguere i veicoli realmente storici—caratterizzati da rilevanza tecnica, costruttiva, estetica o sociale—dai mezzi semplicemente datati o non più sicuri. L’obiettivo è quello di valorizzare un patrimonio culturale e industriale di enorme valore, garantendo al contempo standard elevati di sicurezza e tutela ambientale.
Le tre sezioni del Registro ACI Storico
Il Registro è suddiviso in tre aree principali:
- Auto e Moto Classica Identifica e certifica i veicoli di autentico interesse storico, analizzando originalità, stato di fabbricazione, conservazione e significato culturale. L’iscrizione tutela questi mezzi come parte del patrimonio nazionale.
- Auto Sportiva Comprende le sottosezioni Regolarità e Competizione. È rivolta ai veicoli che hanno partecipato o intendono partecipare a gare come velocità in salita, rally, regolarità e circuito. Il fine è valorizzare la tradizione sportiva italiana.
- Rilevanza Storica ai fini fiscali Individua i veicoli con anzianità tra 20 e 29 anni che possono accedere ai benefici fiscali previsti dalla normativa regionale, a condizione che rientrino nella Lista di Salvaguardia ACI.
Requisiti per l’iscrizione
Per essere registrato, un veicolo deve rispettare alcuni criteri fondamentali:
- Almeno 40 anni di età, considerata soglia indicativa di storicità.
- Tra 30 e 39 anni, se il modello è incluso nell’Elenco ACI Storico.
- Tra 20 e 29 anni, se inserito nella Lista di Salvaguardia.
Ai requisiti anagrafici si aggiungono ulteriori valutazioni tecniche:
- coerenza con il modello originale;
- assenza di modifiche che alterano le caratteristiche di fabbrica;
- adeguato stato di conservazione;
- utilizzo compatibile con quello collezionistico, senza tracce di impiego quotidiano.
Verifiche tecniche: rigore e trasparenza
Le procedure di analisi sono affidate a una rete nazionale di Verificatori Tecnici ACI Storico, professionisti selezionati per competenza ed esperienza nel settore.
Per la provincia di Salerno, il verificatore incaricato è Gerardo Nesta, con sede a Battipaglia ma operativo su tutto il territorio.
In caso di necessità, i tecnici possono consultare archivi storici, musei e persino le case automobilistiche costruttrici per garantire un’accurata valutazione dei veicoli.
La severità e la precisione delle verifiche rappresentano un punto di forza del Registro, assicurando trasparenza e affidabilità nella certificazione.
Dove informarsi
Per approfondire regolamenti, modalità di iscrizione e linee guida del Registro ACI Storico è possibile rivolgersi a:
- Automobile Club Salerno, Corso Garibaldi 100;
- Club Storico Araba Phoenix, Battipaglia;
- Delegazioni ACI presenti sul territorio della provincia.
Il “Regolamento del Registro ACI Storico” è consultabile anche online sul sito istituzionale clubacistorico.it.





