Camerota Live 2025, grande partecipazione per l’XI edizione

| di
Camerota Live 2025, grande partecipazione per l’XI edizione

Marina di Camerota ha vissuto un weekend indimenticabile grazie alla Camerota Live 2025, che sabato 20 settembre ha trasformato le strade del borgo marinaro in un palcoscenico di sport, entusiasmo e partecipazione collettiva. La gara podistica, giunta alla sua undicesima edizione, ha richiamato centinaia di atleti e appassionati, confermandosi tra gli eventi sportivi più attesi del Cilento.

Il percorso di 10 km, con partenza e arrivo al porto turistico, ha proposto tre giri da 3 km ciascuno tra salite, discese e tratti pianeggianti. Una sfida tecnica che ha messo alla prova i runner e ha entusiasmato gli spettatori, accorsi numerosi lungo le vie del paese.

Ad imporsi al traguardo sono stati Vitolo Giovanni (ASD Carmax Camaldolese), primo assoluto nella categoria maschile, e Pastore Sara (Calcaterra Sport ASD), vincitrice tra le donne. Due prestazioni di grande livello che hanno reso onore alla competizione e aggiunto valore al suo albo d’oro.

La buona riuscita della manifestazione è stata resa possibile grazie a un’organizzazione impeccabile che ha coinvolto il Comune di Camerota, le forze dell’ordine, la Protezione Civile, il personale sanitario e i tanti volontari. Tutti insieme hanno presidiato il percorso e garantito sicurezza, assistenza e ordine, permettendo ad atleti e pubblico di vivere la giornata in un clima sereno e festoso.

Ad arricchire l’evento la presenza di due ospiti d’eccezione: Giorgio Calcaterra, leggenda dell’ultramaratona e tre volte campione del mondo della 100 km, e Pino Pomilia, storico testimonial della LILT e organizzatore della Strawoman 2025. Non meno significativa la partecipazione del presidente della FIDAL Campania, Fabio Fabozzi, che ha sottolineato il valore della Camerota Live come esempio virtuoso di sport, comunità e promozione del territorio.

Il fine settimana è stato inaugurato venerdì 19 settembre dal convegno “Prepariamoci il futuro”, ospitato al palazzetto dello sport di Camerota. L’incontro, che ha coinvolto studenti e docenti delle scuole del territorio, coordinato dal prof. Mimmo Infranca e dalla prof.ssa Costantina Ruocco, ha offerto spunti di riflessione su temi centrali come disagio giovanile, corpo virtuale, orientamento scolastico e ruolo dello sport nello sviluppo personale. Sabato, prima della gara, protagonisti i più piccoli con la Camerota Live Kid’s, che ha visto in pista bambini e ragazzi, tra cui i giovani del corso di Atletica Leggera guidato dal prof. Enzo Colarusso.

Come da tradizione, grande cura è stata dedicata alle medaglie, realizzate da Flavio Leo in collaborazione con la madre Romina Contaldi: un mix di arte e innovazione, con ricamo digitale e cornice in PLA stampata in 3D, raffigurante l’isolotto della Calanca e la sua torre saracena.

Al termine della corsa, gli atleti hanno potuto godere di un ricco ristoro con frutta fresca e prodotti tipici locali, molto apprezzato e in linea con lo spirito di valorizzazione del territorio che caratterizza la manifestazione.

Non sono mancati i servizi gratuiti riservati ai partecipanti, come bagni e docce nell’area porto e parcheggi dedicati, oltre alle iniziative speciali: l’escursione in barca lungo la costa degli Infreschi per i primi 100 iscritti e il pettorale gratuito per chi ha soggiornato in strutture ricettive del Comune.

La Camerota Live 2025 si conclude quindi con un bilancio entusiasmante: una competizione di alto livello, un’organizzazione impeccabile e una comunità coesa che ha reso la manifestazione una vera festa dello sport e dell’identità cilentana.

Foto: Licusati Live – Gioacchino Cavaliere

Consigliati per te

©Riproduzione riservata