Nuove tariffe per le imbarcazioni che vorranno ormeggiare la porto di Agropoli. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, punta al ribasso dei prezzi e lo fa con una percentuale che va dal meno 10 al meno 15 per cento. L’importo potrà essere versato in un’unica rata entro il 15 del prossimo gennaio oppure in tre rate cadenzate nel corso del 2015
Il futuro del Vallo di Diano, ripartendo dall’agricoltura, l’unica strada percorribile. L’amministrazione comunale di Monte San Giacomo e la Bcc di Buonabitacolo propone una riflessione sull’evoluzione del Vallo di Diano partendo dal libro «Profumo e polvere di terra» del giornalista Lorenzo Peluso
Nell’ambito del festival Vichiano, curato dalla fondazione Giambattista Vico ci sarà un appuntamento nell’area archeologica di Paestum con gli studenti e i docenti del liceo Piranesi di Capaccio-Paestum e dell’Itc Giambattista Vico di Agropoli. Gli eventi del festival sono stati strutturati in percorsi identitari, tra storia e contemporaneità, capaci di attrarre diversi target di pubblico con un’attenzione particolare ai giovani ed agli studenti
Corsi gratuiti di scuola calcio per i ragazzi appartenenti alle famiglie disagiate. Lo prevede la delibera numero 206 approvata giovedì scorso dalla giunta comunale di Castellabate. L’atto di indirizzo sull’utilizzo dell’impianto sportivo A. Carrano prevede l’affidamento in gestione della struttura, in via sperimentale per la stagione agonistica 2014-2015, ad una società sportiva iscritta alla Figc
Intorno alle 7.30, un gruppo di circa venti immigrati provenienti dal cuore dell’Africa centrale e attualmente ospiti del centro di accoglienza “Park Hotel” di Sicignano degli Alburni, ha bloccato la rotatoria dell’uscita autostradale. Volevano occupare il casello, ma la polizia li ha bloccati. Sono tutti giovanissimi, scappati dai paesi di origine per rifugiarsi in Italia
Nel pomeriggio di martedì i militari della compagnia di Sala Consilina, durante i controlli alla circolazione stradale, hanno denunciato alla procura della Repubblica di Lagonegro un 21enne del posto perché risultato positivo, dopo gli accertamenti all’ospedale di Polla, all’uso di sostanze stupefacenti
Nell’anniversario della strage di Nassiriya mercoledì 12 novembre, con una cerimonia ufficiale promossa dal club Lions Camerota-Enea Cilento, in collaborazione con la Provincia di Salerno, la Comunità Montana “Bussento, Lambro e Mingardo” e l’Istituto comprensivo di Camerota, verrà celebrata a Licusati, la giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
Non si esaurisce l’ondata di maltempo che ha investito il nostro Paese. La vasta perturbazione di origine atlantica che ha già fatto registrare severe conseguenze sull’Italia settentrionale, continua a far confluire correnti umide ed instabili sul nostro territorio estendendo le condizioni di tempo perturbato anche su gran parte delle regioni del centro e sulla Campania
Dopo un’estate piena di disagi in diversi comuni del Cilento, in autunno inoltrato nuovi inconvenienti alle tubature della condotta che rifornisce d’acqua il territorio. Consac infatti avverte che Omignano resterà a secco dalle 17:00 del 12 novembre alle 8:30 del giorno successivo. Il motivo è la carenza d’acqua nel serbatoio
In arrivo i fondi per il completamento della sede comprensoriale e per la diffusione dei piani della Protezione civile. Ad annunciarlo è il presidente della Comunità montana del Vallo di Diano, Raffaele Accetta, che lo scorso 6 novembre era stato convocato a Napoli per la stipula di due convenzioni che consentiranno il completamento della sede di Padula
I militari, attraverso la visione dei filmati delle telecamere di videosorveglianza, sono riusciti a riconoscere il giovane. Vani, dunque, i tentativi del giovane di coprire il volto con cappuccio e sciarpa. I carabinieri, attraverso lo studio di una serie di elementi, sono riusciti a comprendere chi fosse il ladro e lo hanno raggiunto nella sua abitazione
«La soluzione che si è delineata in provincia di Salerno tra le fila del Pd con la scelta unitaria e condivisa di dare appoggio a Vincenzo De Luca per le primarie e per il seguito, può effettivamente rappresentare il valore aggiunto per le prossime elezioni utili a rinnovare la governance in regione Campania». Così in una nota il segretario del Pd di Vallo della Lucania, Riccardo Ruocco
«La ludopatia ha ormai assunto i contorni di una vera e propria piaga, quasi un’emergenza sociale che affligge migliaia di famiglie colpendo i soggetti più deboli o in condizioni di difficoltà. Contro questo fenomeno si sono organizzati ampi strati della società civile italiana e campana dando vita a movimenti d’opinione che si sono fatti portavoce di sofferenze rimaste troppo a lungo inascoltate dallo Stato»
Dopo quelle stipulate precedentemente con diverse università, tra cui quella di Salerno, ora l’amministrazione retta da Girolamo Auricchio ha stipulato una convenzione quadro con l’Università di Pisa per consentire ai laureati in Scienze Politiche di compiere al municipio di Roccadaspide dei tirocini formativi, necessari al completamento del proprio percorso formativo
Il noto stabilimento balneare di Acciaroli è stato distrutto da un incendio che si è verificato nella notte tra lunedì e martedì. La struttura in legno, di 60 metri quadrati, è stata completamente ridotta in cenere. Non si esclude nessuna pista, neppure quella dolosa
«La Regione Campania procederà in autotutela all’esame urgente di tutti gli atti propedeutici al rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione del metanodotto Snam previsto tra Policastro Bussentino e Montesano sulla Maercellana passando per i comuni di Casalbuono, Casaletto Spartano, Tortorella, Vibonati e Santa Marina»
Il gruppo consiliare di Fi-Pdl, attraverso il consigliere regionale Giovani Baldi, fa sapere che la regione Campania ha previsto entro la fine di novembre l’emanazione di un bando specifico che metterà a disposizione degli artigiani campani 2 milioni di euro per contributi a fondo perduto. A beneficiarne saranno soprattutto
Vibonati ricorda la strage di Nassiriya in Iraq, avvenuta il 12 novembre 2003. In quell’occasione persero la vita 19 connazionali: 12 militari dell’arma dei carabinieri, 5 dell’esercito e 2 civili. La Pro Loco Villammare-Vibonati, guidata da Carlo Faraco, commemora, come avviene fin dal 2003, i caduti di quell’orribile atto terroristico con una manifestazione che si terrà mercoledì 12 novembre 2014
Dal sopralluogo del giornalista sul tratto della ferrovia all’altezza di quella che sarà la zona industriale di Sala Consilina si è rilevato che una parte di strada ferrata è ormai scomparsa per permettere l’attraversamento dei mezzi pesanti dalla Ss19 ai capannoni che si stanno costruendo nel versante a valle del tracciato ferroviario nella zona di ampliamento della zona PIP, così come si evince anche dal video mandato in onda dal TG3
In merito al manifesto che è stato affisso da alcuni consiglieri comunali sulla questione della presidenza dell’Unione dei comuni ‘Alto Cilento’ arriva la replica di Franco Alfieri, sindaco di Agropoli e presidente in carica
La Bcc dei Comuni Cilentani parteciperà, con un proprio stand e alcune aziende del territorio, all’edizione 2014 di OLEIDE, la vetrina nazionale delle Banche di Credito Cooperativo che, per la loro mission peculiare di banche locali, promuoveranno le risorse produttive dell’area di riferimento con particolare attenzione all’olio extravergine di oliva, filo conduttore dell’evento
Si terrà sabato 8 novembre alle 18.00, nella sala polifunzionale Vertullo di Piaggine, l’incontro pubblico ‘Nuova agricoltura, Biodiversità e Terre civiche’ dedicato alla presentazione di due modelli virtuosi di sviluppo per le aree montane, organizzato dal Comune di Piaggine, da Coldiretti Salerno e da Cilento Lab
Mimmo Cavallaro e Piera Lombardi protagonisti della prima tappa di Agorà Contemporanea a Cannalonga. Al via domenica il primo dei due appuntamenti della Fiera della Frecagnola, una manifestazione che occuperà due weekend di novembre: l’8 il 9 e il 21, 22 e 23 novembre con un focus sul bollito di capra
Il sindaco di Agropoli Franco Alfieri, con una lettera inviata nella giornata di venerdì 7 novembre 2014 al segretario provinciale del Partito democratico Nicola Landolfi, ha offerto ufficialmente la propria disponibilità a candidarsi alle elezioni regionali in programma il prossimo 2015 nella lista del Pd
Una folla di amici, parenti e conoscenti ha pianto Goffredo Ferrarese nel giorno dei suoi funerali. In tanti venerdì pomeriggio hanno dato l’ultimo saluto al centauro di Sanza morto martedì sera all’ospedale Cardarelli di Napoli dopo due settimane dall’incidente avvenuto sulla statale 19 tra Padula e Sala Consilina
Nei primi nove mesi del 2014 in Campania i bandi di gara pubblicati per lavori pubblici sono stati 1.893 con una variazione rispetto allo stesso periodo del 2013, 950 bandi tra gennaio e settembre, pari al +99,3%. Sotto il profilo degli importi si è passati, nello stesso periodo, da un miliardo e 318 milioni (2013) a 2 miliardi e 597 milioni del 2014 (+97%)
Anche il Pd Valdianese è contrario alle trivelle. «Con il decreto legge ‘Sblocca Italia’ la proliferazione di pozzi di petrolio nel Vallo Di Diano si fa sempre più reale. – spiegano in una nota i circoli Pd dei Comuni dianesi – La decisione di installare pozzi di petrolio nel nostro territorio non può essere demandata esclusivamente agli organi di governo centrale, lontani dalle nostre realtà, ma deve essere rimessa a giudizio di chiunque tenga alla propria terra e ai propri figli»
Si rinnova per gli agricoltori di Coldiretti l’antica tradizione della Giornata del ringraziamento, con l’appuntamento provinciale di domenica 9 novembre ad Agropoli, dove si svolgerà il raduno delle macchine agricole, la sfilata dei trattori e la santa messa presieduta dal vescovo di Vallo della Lucania Ciro Minieri
«Dissesto idrogeologico, trasporti, scuole, messa in sicurezza del territorio, impianti per la gestione dei rifiuti. In Campania tante le piccole e medie opere incompiute, utili davvero al territorio e ai cittadini». Legambiente lancia #sbloccafuturo, la galleria fotografica delle opere utili davvero per la Campania sostenibile
«È gravissimo quello che è accaduto ieri all’assemblea del Consorzio aeroportuale, con la mancata presentazione di Provincia, Comune di Salerno e altri quattro Enti seppure dalla quota minoritaria». A dirlo è Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate e consigliere provinciale per Fratelli d’Italia