La nuova frontiera per la ricerca del lavoro si individua con sempre più forza nel web. Non siamo ancora di fronte alla soluzione definitiva, quella che può fornire occasioni concrete e certe. Non ha ancora, questa opportunità, la forza di eliminare i vecchi meccanismi di reclutamento, quelli influenzati piuttosto dalle amicizie e dalle parentele che dalle capacità e dai curriculum. Se non altro, però, consente a tutti l’accesso alle informazioni. Considerato che il web non è ancora frequentato in maniera globale e diffusa sul territorio cilentano, converrebbe anche fare rete e divulgare spontaneamente le informazioni acquisite anche grazie al tam tam. Il Giornale del Cilento si pone in sintonia con questo meccanismo, che potrebbe diventare virtuoso e utile, e segnala due possibilità concrete.
La prima. Si riporta testualmente la notizia così come è giunta, con un link in fondo che si invita a utilizzare per sapere tutto:
“NTV – Nuovo Trasporti Viaggiatori è il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad Alta Velocità, il cui presidente Luca Cordero di Montezemolo, insieme a noti imprenditori quali Diego della Valle, Giovanni Punzo ed altri ancora, si appresta a lanciare il servizio a inizio del 2012.
Nel panorama imprenditoriale italiano, NTV è una realtà emergente tra le più importanti del momento e, con oltre 650 posizioni aperte, offre numerose opportunità di lavoro. Molteplici sono i profili ricercati con diversi livelli di professionalità, il cui requisito imprescindibile è la conoscenza della lingua inglese. A tale progetto sono legati piani di reclutamento mirati e programmi formativi di altissimo livello. Siamo alla ricerca di talenti e siamo certi che tra i Cittadini del Suo Paese ci siano giovani meritevoli che desiderino entrare in un contesto lavorativo all’avanguardia e dinamico, dove poter sviluppare le proprie potenzialità e realizzare le proprie aspettative professionali.”
In particolare le persone interessate potranno trovare tutte le informazioni e inviare la propria candidatura via internet consultando il seguente link: ntvselezionepersonaleoperativo
La seconda. Disney Paris. È ormai un punto di riferimento per numerosi giovani europei e non solo. Considerando i dipendenti che hanno stipulato contratti a tempo determinato (6-8 mesi, ma anche meno per particolari periodo come in occasione di halloween) e quelli che ne hanno sottoscritto a tempo indeterminato, si raggiunge la somma di circa 14.000. Sono molti i giovani di origini campana che vi hanno lavorano e ci lavorano. Qualche notizia. Il Parco divertimenti di Disneyland si trova a 40 Km a est di Parigi. Si compone di 7 alberghi per un totale di 5.700 camere, 2 campi da golf, da 9 e 18 buche; da un parco a tema con un totale di 42 attrazioni; 61 ristoranti e 54 negozi. Inoltre c’è un parco Walt Disney Studios. Chi volesse tentare di lavorarci potrà inviare il proprio curriculum in francese all’indirizzo: http://disneylandparis-casting.com
C’è, inoltre, la pagina facebook, Disneyland Paris Casting:
http://www.facebook.com/disneylandpariscasting?v=wall
Per comodità di eventuali interessati, si diffondono notizie sui requisiti occorrenti:
– cittadinanza italiana
– età 18/30 anni
– buona conoscenza della lingua francese
– capacità comunicative; requisito preferenziale è l’esperienza a contatto con il pubblico.
Le mansioni variano nell’ambito della ristorazione, nella accoglienza, nella vendita, nelle attrazioni, nella pulizia.
Consigli: è richiesta la conoscenza del Francese, come detto, utile quella dell’Inglese, ma se si è versati nel contatto con il pubblico, se si ha una faccia pulita, si hanno comunque delle chance a essere selezionati.
Conviene cercare nel web le sedi e le date delle selezioni. Se ne fanno in vari luoghi, anche a Roma.
©


