Bandi per 16 milioni destinati ai centri commerciali naturali

di Maria Antonia Coppola
L’annuncio dell’assessore Marone: Consorzi e Comuni, due gare entro dicembreDecollano i centri commerciali naturali, il nuovo sistema di esercizi coordinato e integrato da una politica comune di sviluppo e di promozione del territorio promosso dalla regione Campania. E’ stato approvato ieri un bando da 8 milioni di euro destinato ai consorzi di centri commerciali naturali. Entro dicembre arriverà il via libera anche a un altro bando di 8 milioni di euro destinato ai comuni. Ad annunciarlo è l’assessore regionale alle Attività produttive Riccardo Marone, durante il convegno organizzato da Confcommercio Campania e Legacoop Campania alla Camera di Commercio di Napoli.
La Regione investe su una nuova tipologia di commercio "Questa dei centri commerciali naturali –
commenta Riccardo Marone assessore regionale alle Attività produttive – è una valida iniziativa, tanto che proprio ieri abbiamo approvato il bando da otto milioni di euro destinato ai consorzi dei centri commerciali naturali e in questo mese approveremo l’altro bando per i comuni sempre di otto milioni di euro. Perché siamo convinti – aggiunge Marone – che questi centri commerciali naturali siano indispensabili per l’economia della città ma anche per la sua vivibilità". I "Centri Commerciali Naturali" sono le vie, le piazze, le gallerie, i centri storici e i quartieri in cui spontaneamente e storicamente si sono addensati i negozi, le botteghe artigiane, i bar, i ristoranti e i servizi, accanto alle altre funzioni vitali di paesi e città. Il centro commerciale naturale restituisce ai consumatori il piacere dello shopping in un ambiente familiare e non artificiale, il gusto di fare acquisti all’aria aperta, con l’assistenza di tanti operatori commerciali, capaci di dedicare a ciascun cliente adeguata attenzione, assistenza e informazioni personalizzate.
Maurizio Maddaloni, presidente Confcommercio Campania aggiunge: "La realizzazione dei centri commerciali naturali è una vera e propria azione di sistema e va sostenuta attraverso l’utilizzo delle risorse regionali, statali e comunitarie, ricorrendo sia agli incentivi automatici che agli strumenti negoziali".
Per Vanda Spoto presidente regionale Legacoop Campania, ripensare Napoli, a partire dal centro storico significa progettare nella città, ma anche progettare al servizio della città e con la città, ecco quello che Confcommercio e Legacoop hanno inteso fare, unendo le proprie eccellenze e proponendo la realizzazione di un sistema integrato di strutture e servizi per la collettività e per le imprese del centro storico". Ne è convinto anche Gaetano Daniele presidente Anci Campania che ribadisce: " I centri commerciali naturali possono esaltare la vocazione turistico imprenditoriale di parti importanti di centri storici delle città della Campania e sopratutto possono essere utili per favorire la ripresa del commercio e dell’artigianato".
©Riproduzione riservata
Articolo Precedente
Pastoressa Maria Carmela ci invia la sua visione di Camerota al tramonto
Pastoressa Maria Carmela ci invia la sua visione di Camerota al tramonto
Articolo Successivo
Via libera per la vendita diretta da parte degli agricoltori.
Via libera per la vendita diretta da parte degli agricoltori.