Il coniglio ha una carne talmente magra che se non si cucina in umido, rischia di diventare molto secca. Non c’è nulla di meglio, dunque, che sfumare questa buonissima carne, […]
La zucca gialla è un ortaggio che si presta bene a molte preparazioni, sia dolci sia salate. Oggi la usiamo per farne un primo piatto diverso dal solito. La zucca con le mandorle crea un insieme davvero buono
Il baccalà è un pilastro della cucina povera e festiva del Cilento, un sapore che evoca ricordi e tradizioni radicate nella nostra terra. Oggi, vi proponiamo di riscoprirlo in una […]
Un piatto che racchiude l’essenza del Mar Mediterraneo e la freschezza degli orti cilentani. Oggi vi guidiamo nella preparazione di un primo memorabile: i paccheri con il nasello, il vero […]
Le puoi gustare solo nel Cilento, sono tipiche zeppole natalizie fatte con farina cotta in acqua e poi lavorata e fritta, accompagnate con il miele e mangiate calde sono una vera delizia.
Nelle fredde serate invernali del Cilento, quando il vento sibila tra gli ulivi secolari, non c’è niente di più confortante di un piatto che sa di casa e di tradizione. […]
Colatura di alici e bottarga, un piatto semplice da realizzare, ma ricco di profumi intensi. Bastano poche gocce di colatura per dare tutto il sapore del mare, la bottarga di […]
Le lasagne sono preparate in vari modi, sia in bianco che con pomodoro,con carne trita, lasagne alla bolognese, oppure di pesce
Sapori antichi e cotture lente donano al coniglio una morbidezza e condito in questo modo, inoltre, sono assorbiti anche gli aromi e quindi un piatto ricco di sapore.
La lampuga è un pesce che abita i mari della Campania e della Sicilia e si avvicina alle coste solo durante primavera, quando inizia la riproduzione, e in autunno, dopo la deposizione
Il broccolo siciliano è una verdura che viene coltivata soprattutto nel Sud Italia, dalle nostre parti, nel Cilento, proviene soprattutto dalla Piana del Sele. I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali
L’arrosto di maiale con osso ha un sapore tutto particolare, diverso dall’arista ricavata dallo stesso taglio di carne. Infatti, togliendo le ossa del costato, questo taglio diventa arista mentre con l’osso è il classico arrosto
Il petto di tacchino è molto magro e il più delle volte si rischia di farlo diventare asciutto, allora sai cosa devi fare? Aggiungi un elemento grasso che dona morbidezza
La cernia è la regina dei mari per definizione, soprattutto la cernia rossa, quella di scoglio per intenderci. Con la mia passione per l’abbinamento a sapori etnici, questa volta ho abbinato questo magnifico pesce al cous cous
Il capretto è una delle carni che mi piace di più, le sue carni sono di un colore rosa pallido quasi biancastro e hanno un alto tenore di proteine
La cottura sottovuoto è un metodo che esalta a pieno tutti gli aromi della pietanza che andiamo a preparare, in questo caso facciamo un baccalà…
Gli spaghetti con le seppie sono un classico della cucina mediterranea, aggiungiamoci delle mandorle tritate e fresella macinata grossolanamente per donare una croccantezza al piatto
Le uova al tegamino fatte da me in questa ricetta ne riprendo una vista su di una rivista, ma con accorgimenti miei che danno a questo piatto una ricchezza in più.
Il tè nero è uno dei tè che più si adatta per affumicare il salmone fresco, che inoltre è uno dei pesci più ricchi di Omega3 e dovrebbe essere consumato spesso…
Il tonno rosso è un pesce che ha determinati periodi di pesca e limitazioni nelle quantità, mi capita di tanto in tanto di poterne acquistare e in quell’occasione che ne prendo qualche…
Tempo di verza, ecco un piatto gustoso e light da fare con questa verdura invernale. Mettiamo delle patate, una verza, qualche salsiccia e una magnifica provola affumicata per ottenere un tortino eccezionalmente gustoso
Ho voluto assaggiare queste al limone e devo dire che bisogna stare attenti a non far prevalere quest’ultimo. Ho abbinato dei calamari perché il sapore dolciastro e la salinità di questo mollusco si abbina molto al limone
I gelsi sono dei frutti poco reperibili in città, ma qui da noi è un frutto molto comune, infatti, spesso nella stagione loro questi frutti vengono anche regalati in quanto si conservano poco e dopo due giorni sono da buttare
Stagione di fiori di zucca, questa volta ne ho fatto un contorno speciale a un capretto cotto in tajine. Questi fiori così versatili si prestano a molteplici ricette, dalle minestre alla pasta con le cozze oppure in sfoglia
La bottarga di tonno è un prodotto dal sapore intenso e particolare, lavorata e conservata sott’olio con un procedimento semplice diventa un condimento per la pasta davvero eccezionale
Fave fresche, anche se la stagione è passata in congelatore noi ne abbiamo sempre una scorta. Questa volta le abbiamo preparate con il carciofo bianco di Pertosa
Gli spaghetti con i fiori di zucca e cozze sono un’esplosione di gusto e colore. Infatti, per me è uno dei molluschi che adoro di più, chiamate anche mitili o muscolo nell’Italia settentrionale, le cozze sono l’essenza del mare stesso
La cottura sotto vuoto è fatta per preservare i sapori e con la bassa temperatura riusciamo a salvare tutti gli umori e le proteine dell’alimento che andiamo a cucinare
Le alici imbottite o ‘mbuttunat come si dice nel Cilento sono una delizia che, seppur sono fatte in altre località italiane, quelle cilentane hanno un gusto tutto particolare.
Le cime di rapa sono buone da sole, ma con i pomodori secchi raggiungono l’apice del sapore. Piatto pieno di gusto questo che ho provato oggi. I pomodori secchi sono conservati sott’olio e…